Responsabilità Ambientale
Responsabilità ambientale significa agire contro il cambiamento climatico e affiancare i clienti nella transizione energetica con politiche di investimento e finanziamento.
ACCELERARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA
Rischi connessi al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico costituisce una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per l’umanità e per il pianeta, e gioca un ruolo centrale nello sviluppo economico mondiale. Il Gruppo BNP Paribas è consapevole dei rischi e delle opportunità di business connesse alla lotta al climate change. Ad esempio, finanziare ed investire in aziende non sostenibili che possono diventare velocemente obsolete e insolventi rappresenta un grande rischio. Al contempo, la lotta al cambiamento climatico diventa un’opportunità di innovazione di prodotto e di servizio e una risposta concreta ad esigenze reali. È per mitigare i rischi che BNL ha sviluppato una strategia ambientale a 360° che abbraccia gli impatti generati direttamente ed indirettamente dall’attività di business.
Politica ambientale
BNP Paribas adotta una specifica politica ambientale che definisce gli impegni verso la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico. Lo fa gestendo i rischi ambientali e gli impatti indiretti, indirizzando i finanziamenti e gli investimenti verso aziende e fornitori impegnati nel rispetto dell’ambiente e nella lotta al cambiamento climatico, e riducendo gli impatti diretti. Inoltre, BNP Paribas si impegna a sostenere un sistema energetico a più basso contenuto di carbonio, a ridurre le emissioni di CO2 ed il consumo di risorse. Per rendere concreto l’impegno il Gruppo ha implementato i seguenti strumenti:
- politiche di finanziamento e investimento in settori sensibili;
- valutazione delle operazioni di finanziamento secondo criteri ESG;
- procedura di monitoraggio delle emissioni e dei consumi interni;
- politiche per la riduzione delle emissioni e dei consumi interni.
Position paper oceani
BNP Paribas per rafforzare il proprio impegno nella protezione dei mari e degli oceani dal 2019 adotta un “position paper” che definisce criteri stringenti per finanziare le attività nel settore del trasporto marittimo, pesca, acquacoltura, estrazione di risorse naturali sottomarine.
Position paper biodiversità
Il Gruppo BNP Paribas, consapevole che le proprie attività, come quelle dei propri clienti individuali, aziendali e istituzionali, svolgono un ruolo chiave nella conservazione della biodiversità sta diversificando e rafforzando le proprie azioni come attore economico di primo piano, nonché attraverso azioni collettive in questo ambito. A tal fine, il Gruppo ha pubblicato un Position Paper sulla biodiversità, segnando una tappa fondamentale in questo movimento. Il Gruppo vuole agire in particolare su:
- supporto attivo agli sforzi dei clienti per preservare la biodiversità, attraverso specifici prodotti finanziari e servizi (SLL, green bond, ecc.);
- orientamento degli investimenti verso fondi volti a preservare la biodiversità;
- sviluppo di strumenti di finanziamento innovativi, combinando finanziamenti pubblici e privati e promuovere l’agro ecologia e l’agro forestazione nei paesi emergenti;
- conservazione della biodiversità all’interno dei siti in cui il Gruppo si trova
ABILITARE I CLIENTI ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA: LE INIZIATIVE IN ITALIA
Finanziamenti green
BNL BNP Paribas, coerentemente con gli obiettivi del Gruppo, che prevede di incrementare il finanziamento delle energie rinnovabili, nel 2021 ha effettuato finanziamenti per 45,5 milioni di euro a favore di due parchi eolici localizzati in Sicilia e tredici impianti fotovoltaici localizzati in Puglia, Veneto e Friuli Venezia Giulia con emissioni complessive annue evitate di CO2 pari a circa 47.000 ton. BNL ha inoltre erogato importanti finanziamenti ad operatori dei servizi idrici integrati i cui investimenti impattano positivamente sulla società e sull’ambiente. Tali finanziamenti prevedono anche condizioni economiche migliorative al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità secondo valori prefissati anno per anno. Finanziamenti autorizzati per il settore delle energie rinnovabili al 2021 912 milioni.
BNL Credit e BNL Credit Plus realizzate in PLA
Le carte BNL Credit e BNL Credit Plus verranno sostituite da carte in PLA (materiale derivato dal mais) e le nuove emissioni e rinnovi saranno riconoscibili da una piccola foglia stampata sul retro della carta. Il PLA, ossia “acido polilattico”, deriva dalla fermentazione degli zuccheri nell’amido di mais ed è ampiamente utilizzato per imballaggi alimentari ecologici perché è biodegradabile; il suo smaltimento tramite incenerimento emette l’84% in meno di gas tossici rispetto al PVC.
RIDUZIONE DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI INTERNE
Sedi Leed Gold del Gruppo BNP Paribas in Italia
Le sedi di BNP Paribas in Italia sono state realizzate secondo i più moderni criteri strutturali e architettonici con grande attenzione all’efficienza energetica, con sistemi a basso consumo idrico ed elettrico e illuminazione naturale modulare. Grazie a questi standard, i building di Roma “Orizzonte EUROPA” e di Milano “Torre Diamante” sono certificate LEED GOLD. Le certificazioni sono rilasciate dal Green Building Certification Institute, l’organismo statunitense per l’edilizia verde.